I reumatismi sono quei disturbi che colpiscono le articolazioni, i muscoli e le strutture connettive del corpo, influenzando la qualità della vita di moltissime persone. Riconoscerne i sintomi in modo tempestivo è fondamentale per poterli affrontare al meglio. Diciamo subito che la sintomatologia tipica dei reumatismi comprende il dolore, l’infiammazione, la rigidità articolare e la limitazione nei movimenti dovuta a gonfiore e deformazione delle articolazioni e/o a debolezza o perdita delle funzionalità muscolari.
Come riconoscerli?
Dolori articolari, dolori muscolari persistenti e dolore lombare sono comuni nei soggetti giovani, mentre rigidità osteoarticolare e lombalgia, mani fredde, secchezza oculare, sono sintomi che contraddistinguono i disturbi reumatici prevalenti nei soggetti anziani. Le malattie reumatiche conseguenti possono coinvolgere principalmente le articolazioni e la cute, ma anche le ossa, i tessuti connettivi e muscolari (cartilagine, tendini) e altri organi. Non sono malattie legate direttamente all’età in quanto di reumatismi possono soffrire tutti, anziani, adulti ma anche giovani e bambini. La prevalenza dei dolori articolari si manifesta nelle mani e nei piedi e nei tessuti muscolari. Nei giovani è comune il dolore lombare come sintomo prevalente. Spesso, oltre all’infiammazione e al dolore i reumatismi sfociano poi in vere malattie reumatiche che arrecano oltre al dolore anche la deformazione delle articolazioni. In questi casi parliamo di artrite e artrosi che riducono in modo degenerativo la funzionalità muscolare. La polimialgia reumatica, la fibromialgia alterano infatti la composizione dei tessuti corporei conseguentemente la loro capacità meccanica. In questi casi parliamo di connettiviti, della gotta e dell’osteoporosi. Sono queste le cause in grado di determinare diversi livelli disabilità, con la conseguente riduzione della capacità lavorativa e dell’autonomia nella vita quotidiana.
Cosa fare?
In caso di dolori reumatici si può procedere con terapie farmacologiche o con terapie incentrate sull’adozione di stili di vita in grado di limitarne sia i fattori di rischio le conseguenti patologie. Se la scelta ricade nelle terapie farmacologiche potranno essere usati i farmaci antinfiammatori non steroidei o a terapia cortisonica.
Se invece la scelta ricade su una terapia di prevenzione e di gestione delle malattie reumatiche, allora bisogna concentrarsi principalmente su tre elementi principali: l’esercizio fisico, l’alimentazione e l’abbandono del vizio del fumo. Ad esempio, per i soggetti con l’artrite reumatoide bisognerà prestare molta attenzione al movimento, naturalmente con le dovute accortezze e sempre sotto stretto controllo del proprio reumatologo. Ma la cosa che si può dire subito è che i pazienti con artrite reumatoide, soprattutto se gestita correttamente e da subito sono maggiormente a rischio di patologie cardiovascolari. Quindi la scelta di condurre una vita attiva con un moderato esercizio aerobico, come la camminata, è fondamentale nel rafforzare i muscoli e nel mantenimento della salute generale. Ovviamente queste attività andranno fatte quando le articolazioni non sono infiammate.
Sebbene non esiste una dieta specifica per i pazienti di malattie reumatiche e sebbene non ci siano dati in grado di certificare una reale efficacia della dieta mediterranea per le malattie reumatiche, va detto che la cosiddetta dieta mediterranea è un ottimo aiuto per garantire uno “stile di vita corretto”. Quindi ben vengano frutta e verdura fresche e di stagione, cereali integrali, legumi, olio extravergine di oliva, pesce e carni bianche.
Poi, naturalmente eliminare il fumo. Nei fumatori con una diagnosi di artrite reumatoide questa dipendenza viene è considerata non solo una causa altamente predisponente per l’insorgenza della malattia, ma anche di aumento del rischio di contrarre altre patologie cardiovascolari, infezioni respiratorie e tumore. Questi rischi sono scientificamente definiti molto più alti rispetto alle persone sane.
Abbi buona cura del tuo corpo,
è l’unico posto in cui dovrai vivere.
(Jim Rohn)
vuoi un consiglio?
Contatti
[Clinica Villa Vittoria è un’azienda con Certificazione di Qualità UNI EN ISO 9001]
Dove siamo
Via Cav. Ettore Ursino 89040 - Località Bagni - Antonimina (RC)
Centralino
tel. 0964/312371 - fax: 0964/312434
info@clinicavillavittoria.it
mutua_benevolentia@pec.it
Inviando i tuoi dati acconsenti al loro trattamento ai sensi della legge n. 196/2003 e successive modifiche Regolamento UE 2016/679. Per l’informativa completa clicca qui