
Parkinson: sintomi e diagnosi
La malattia comunemente chiamata parkinson, in modo completo è parkinson idiopatica, venne descritta nel 1817 dal medico britannico James Parkinson che la identificò per la prima volta in modo...
Cos’è la protesi del ginocchio? Quando fare quella totale o quella monocompartimentale (parziale)?
Iniziamo col dire che la protesi al ginocchio è un rivestimento metallico necessario all'articolazione usurata del ginocchio sia al versante del femore che a quello della tibia con uno “spessore” di...
Artrosi d’anca: sintomi e rimedi
L'artrosi dell'anca (o anche detta coxartrosi) è un processo degenerativo che, con l’avanzare degli anni, colpisce l'articolazione e porta all'usura della cartilagine, innescando un'infiammazione...
La riabilitazione per la protesi all’anca
Dopo un intervento chirurgico di protesi all’anca, va fatta un’attenta e mirata riabilitazione dell’anca con esercizi di fisioterapia. Questa fase sarà estremamente importante per il recupero...
Ictus: le cause, i sintomi, cosa fare e come prevenirlo
Innanzitutto cos’è l’ictus? È quella patologia scaturita dall’improvvisa chiusura o rottura di un vaso cerebrale e dal conseguente danno che le cellule cerebrali subiscono a causa della mancanza di...
Alzheimer e cibo: un rapporto importante
Il cibo è ciò di cui ogni individuo ha più bisogno. La crescita, lo sviluppo fisico e intellettivo dipende da questo “propellente” che è fondamentale per tutti, piccoli, adulti anziani. Ogni...
Sclerosi multipla e spasticità: sintomi e suggerimenti
La sclerosi multipla è una malattia neurodegenerativa che colpisce il sistema nervoso centrale. È complessa e imprevedibile, ma non è contagiosa né mortale. Oggi, i progressi continui della ricerca...
Reumatismi: come riconoscerli e cosa fare
I reumatismi sono quei disturbi che colpiscono le articolazioni, i muscoli e le strutture connettive del corpo, influenzando la qualità della vita di moltissime persone. Riconoscerne i sintomi in...
Cosa può nascondere il dolore all’anca? Come intervenire?
Cosa può nascondere il dolore all’anca? Come intervenire? Superata la prima meta della vita, il dolore all’anca è una problematica assai frequente. Il dolore è il segnale che qualcosa non va o che...
Lo scompenso cardiaco negli anziani: come riconoscerlo e cosa fare
Lo scompenso cardiaco è un aspetto di vitale importanza sia per gli anziani ma anche per tutte quelle persone che convivono con queste patologie. Diciamo subito che è una condizione da non...
La medicina fisica riabilitativa interventistica
Nel voler dare una prima definizione corretta sulla medicina fisica riabilitativa interventistica potremmo dire che è una branca della medicina che si occupa della prevenzione, della diagnosi, della...
Ernia discale: cos’è e come gestirla al meglio
L'ernia del disco è conosciuta anche come “ernia o prolasso discale”. Questa affezione consiste nella rottura di un disco vertebrale che, aprendosi, causa la fuoriuscita di materiale discale che va...
Carenza di magnesio: sintomi e conseguenze
Tenere sotto controllo il livello di magnesio, in ogni fase dell’anno, ma soprattutto in estate è per ogni individuo il modo migliore per assicurare la giusta forma per le nostre ossa ed il nostro...
La frattura del femore: cause, sintomi e prevenzione
Il femore è l’osso più lungo del nostro corpo, quindi una frattura del femore si prospetta come ingombrante e scomoda da curare e gestire. La frattura può avvenire in qualunque età, anche se la sua...
Abbi buona cura del tuo corpo,
è l’unico posto in cui dovrai vivere.
(Jim Rohn)
vuoi un consiglio?
Contatti
[Clinica Villa Vittoria è un’azienda con Certificazione di Qualità UNI EN ISO 9001]
Dove siamo
Via Cav. Ettore Ursino 89040 - Località Bagni - Antonimina (RC)
Centralino
tel. 0964/312371 - fax: 0964/312434
info@clinicavillavittoria.it
mutua_benevolentia@pec.it
Inviando i tuoi dati acconsenti al loro trattamento ai sensi della legge n. 196/2003 e successive modifiche Regolamento UE 2016/679. Per l’informativa completa clicca qui